Dall’arte all’ingegno:
il valore delle intelligenze italiane nell’era dell’AI

Il Follow-up dell'evento sarà presto online.
          
        4e
engineering, energy, ecology, ethics
          
          
Cos'è il 4e?
4e è un evento gratuito e pubblico, organizzato e promosso da Jacobacci & Partners Spa.
4e è un’occasione di incontro, confronto e dibattito sui temi legati all'innovazione e alla sostenibilità.
4e si rivolge a imprese, start up, incubatori, parchi tecnologici, università, istituzioni e mondo finanziario.
Qual è il format?
Sarà una giornata ricca di contenuti e occasioni di networking.
La mattinata prevede l'intervento di un keynote speaker, una tavola rotonda e una gallery walk live dedicata a 10 start-up innovative. 
Il pomeriggio interattivo, si articola di quattro tavoli di approfondimento in cui aziende, esperti e istituzioni si scambieranno idee e best practice sui seguenti temi:
- Edutech: la sfida della formazione tra capacità umane e artificiali.
Un confronto sull’evoluzione dei processi di apprendimento, in cui le tecnologie educative e l’intelligenza artificiale ridefiniscono competenze, ruoli e modelli formativi. Al centro, l’equilibrio tra intelligenza umana e artificiale nella costruzione della conoscenza.
Come stanno cambiando l’apprendimento e le competenze con l’arrivo di tecnologie educative e intelligenza artificiale? - Creatività, design e impresa: il saper fare che evolve
Un dialogo tra creatività, cultura del progetto e AI per rafforzare l’identità del Made in Italy e innovare i processi produttivi. Al centro la creatività sviluppata in sinergia con l'intelligenza artificiale e con le competenze artigianali tipiche del tessuto imprenditoriale italiano.
In che modo AI e cultura del progetto possono innovare il Made in Italy e trasformare i processi creativi? - Dall’industria alla robotica: ingegno in movimento
Le aziende raccontano come meccatronica, robotica e intelligenza artificiale stiano trasformando la manifattura italiana. Un percorso in cui il valore dell’ingegno umano resta centrale, guidando l’evoluzione dei processi produttivi verso modelli più avanzati.
Qual è il ruolo di robotica, meccatronica e AI nell’evoluzione della manifattura italiana? - Alimentare il futuro, coltivare l’innovazione: territori, agritech e sostenibilità
L’intelligenza artificiale al servizio di una filiera agroalimentare più efficiente, resiliente e sostenibile. Un racconto che valorizza i territori e le tradizioni agricole italiane, con uno sguardo rivolto all’innovazione e alla transizione eco.
Come può l’intelligenza artificiale rendere la filiera agroalimentare più sostenibile, efficiente e legata ai territori? 
Agenda
Moderatrice: Maria Gaia Fusilli, Caporedattrice testate, Gruppo ItalyPost
10:00
Saluti istituzionali
- Enrica Acuto Jacobacci, CEO e Presidente, Jacobacci & Partners
 - Franco Bonollo, Professore Ordinario, Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali - DTG, Università di Padova e Consigliere Fondazione UniSMART
 - Monica Fedeli, Prorettrice alla Terza Missione e Rapporti con il Territorio, delegata della Magnifica Rettrice, Università di Padova
 
10:10
11:10
Tavola rotonda: Innovare la tradizione. L'impresa fra passato e futuro
- Luca Giavi, Direttore, Consorzio di Tutela della DOC Prosecco
 - Vincenzo Girlando, Group Chief Technology Officer, Nice
 - Antonio Palermo, Group Data Protection Officer, Angelini Industries
 - Marco Rossi, CEO, IRSAP
 
12:30
Gallery Walk Live: Pitch Battle
- Eureka Venture con Active Label
 - H-FARM con Rilemo
 - I3P - Innovative Companies Incubator of Politecnico Torino con Loki
 - Industrio Ventures con MaCh3D
 - LeVillage by CA Triveneto con Quindi
 - Motor Valley Accelerator con RARA Factory
 - t2i Veneto con Live Information System
 - Trentino Sviluppo con AISPOT
 - Università di Padova con BBSoF - Beyond Biomechanics Sports on Field
 - UniSMART con Rozes
 
13:30
14:30
Tavoli di approfondimento in parallelo
Edutech: la sfida della formazione tra capacità umane e artificiali 
Un confronto sull’evoluzione dei processi di apprendimento, in cui le tecnologie educative e l’intelligenza artificiale ridefiniscono competenze, ruoli e modelli formativi. Al centro, l’equilibrio tra intelligenza umana e artificiale nella costruzione della conoscenza.
- [HOST] Andrea Menini, Professore presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, Università di Padova
 - Mattia Barattin, Marketing Intelligence Analyst, Nice
 - Eleonora Barelli, Head of Education and Foresight, Fondazione IFAB
 - Dario Da Re, Direttore dell'Ufficio Digital learning e multimedia, Università di Padova
 - Saverio Massari, Dirigente dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, Ministero delle Imprese e del Made in Italy
 
Creatività, design e impresa: il saper fare che evolve 
Un dialogo tra creatività, cultura del progetto e AI per rafforzare l’identità del Made in Italy e innovare i processi produttivi. Al centro la creatività sviluppata in sinergia con l'intelligenza artificiale e con le competenze artigianali tipiche del tessuto imprenditoriale italiano.
- [HOST] Carlo Martino, Professore Ordinario di Design, Sapienza Università di Roma Dipartimento PDTA
 - Enrica Monticelli, Group Technology Innovation Director, De'Longhi Group
 - Denis Tomada, Head of Artificial Intelligence, Fincantieri
 - Giulia Turra, Executive Manager, Incubatore Start Cube e docente presso SID Scuola Italiana Design
 
Dall’industria alla robotica: ingegno in movimento 
Le aziende raccontano come meccatronica, robotica e intelligenza artificiale stiano trasformando la manifattura italiana. Un percorso in cui il valore dell’ingegno umano resta centrale, guidando l’evoluzione dei processi produttivi verso modelli più avanzati.
- [HOST] Flavio Ubezio, CEO, Lapetre
 - Stefano Checchin, IP Manager, Nice
 - Ivano Cortinovis, Chief Information Officer, D'Orbit
 - 
Gianni Dal Pozzo, CEO, Considi
 - Pasquale Fuggetta, Intellectual Property manager, SCM Group
 - Marco Paris, IP Management, BLM Group
 - Silvia Zancarli, Managing director, EIT Manufacturing South
 
Alimentare il futuro, coltivare l’innovazione: territori, agritech e sostenibilità 
L’intelligenza artificiale al servizio di una filiera agroalimentare più efficiente, resiliente e sostenibile. Un racconto che valorizza i territori e le tradizioni agricole italiane, con uno sguardo rivolto all’innovazione e alla transizione ecologica.
- [HOST] Daniele Bettini, giornalista, Be Content Communication
 - Andrea Battistella, Vicedirettore e Responsabile Ufficio Tecnico, Consorzio di Tutela della DOC Prosecco
 - 
Luca Ferrari, Global Manager of Robotics & Breakthrough Technologies, CNH Industrial
 - Jacopo Perina, Group legal & Compliance manager, Bauli
 - Davide Sosso, CSO & Co-founder, Google[X] spin-out company
 
15:30
Takeaways e Premiazione Pitch Battle
- Daniele Bettini, giornalista
 - Carlo Martino, Professore Ordinario di Design, Sapienza Università di Roma Dipartimento PDTA
 - Andrea Menini, Professore presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, Università di Padova
 - Flavio Ubezio, CEO, Lapetre
 
16:00
I nostri numeri
dal 2014
nazionali e internazionali
Partner



Agenda
Moderatrice: Maria Gaia Fusilli, Caporedattrice testate, Gruppo ItalyPost
Contribuisci alla crescita
Esistono diversi modi per collaborare con noi.
Scegli quello più adatto a te.
    
    
    
    
    
    
    
    
  
  

