Gallery Walk Digital
FAQ
Nice è un’azienda italiana leader globale nelle soluzioni di Home Management e Building Automation, con l’obiettivo di rendere la vita quotidiana più semplice, sicura e sostenibile. Con 15 centri produttivi, 28 filiali e presenza in oltre 100 Paesi, Nice progetta e produce sistemi di automazione per abitazioni, edifici commerciali e industriali.
Fin dalla sua fondazione, il design è parte del DNA aziendale: dall’estetica dei prodotti alla user experience, fino all’interazione con partner e utenti finali. La visione è quella di una casa intelligente e predittiva, capace di anticipare i bisogni delle persone e migliorare la qualità della vita. Nice conta oltre 290 famiglie di brevetti, 300 modelli di design e 500 marchi registrati, con un dipartimento interno di intellectual property che tutela e valorizza l’innovazione a livello globale. La cultura aziendale promuove la user-driven innovation, attraverso attività di co-creazione con clienti e installatori. L’intelligenza artificiale è al centro della prossima evoluzione di Nice: dai motori che predicono la durata delle batterie agli assistenti vocali intelligenti, fino all’uso dell’AI per ottimizzare processi interni, analisi commerciali e monitoraggio antifrode online. Con un approccio che integra tecnologia, design e sostenibilità, Nice guida la trasformazione dell’abitare verso un futuro più intelligente, connesso e umano.
Lexroom AI è una startup italiana, fondata nel giugno 2023, con la visione di ridefinire l’accesso ai servizi legali grazie all’intelligenza artificiale. La piattaforma non vuole sostituire il professionista legale, ma amplificarne il giudizio, diventando un alleato quotidiano nelle attività di ricerca, analisi e redazione di atti legali. La sua value-proposition si fonda sul controllo delle fonti: ogni output generato dai Large Language Models può essere verificato grazie all’indicizzazione delle fonti ufficiali. Sono state infatti costruite basi dati specifiche per ogni area del diritto e una libreria privata dello studio, sicura e segregata, che consente di mantenere riservatezza e personalizzazione. Secondo Martina Domenicali, professionista legale del futuro sarà altamente specializzato, tech-savvy e fortemente orientato alla relazione umana con il cliente. Non si tratta di una sostituzione della figura umana, ma di un’evoluzione della professione stessa.
Fondata nel 2018 e con sede a Milano, SmartFAB è una società privata che sviluppa soluzioni per un’analisi “human-driven” dei problemi reali della manifattura: aiutano le aziende manifatturiere a trasformare i dati raccolti in produzione in informazioni strategiche per migliorare efficienza e produttività. Attraverso la creazione di un digital twin, SmartFAB individua colli di bottiglia, deviazioni di processo e sequenze produttive ottimali, supportando realtà di settori diversi – dalla trasformazione alimentare all’automotive, dal tessile al manifatturiero – nel loro percorso verso la digitalizzazione industriale. SmartFAB è composta da un team multiculturale e multigenerazionale, con competenze che spaziano dall’informatica alla fisica, dall’ingegneria all’economia. Una diversità che si traduce in visioni complementari e in una missione condivisa: migliorare la vita lavorativa di operai, tecnici e ingegneri, rendendo le fabbriche più intelligenti, sostenibili e orientate alle persone.
SpeedLegal è una startup fondata a San Francisco che utilizza l’intelligenza artificiale per aiutare professionisti e aziende a leggere, comprendere e analizzare contratti in pochi minuti invece che in ore. La piattaforma consente di caricare qualsiasi contratto e ottenere sintesi automatiche, evidenza delle clausole chiave e analisi del rischio rispetto agli standard di mercato o ai modelli interni dell’azienda. Il sistema combina modelli di machine learning proprietari con tecnologie di LLM sviluppate da partner come OpenAI e Anthropic, garantendo massima sicurezza grazie a Zero Data Retention Contracts e alla rimozione automatica dei dati sensibili.
SpeedLegal si rivolge in particolare a PMI e startup tra 2 e 250 dipendenti, riducendo fino al 75% il tempo medio di revisione contrattuale. Tra le funzioni più apprezzate: analisi dei rischi, suggerimenti personalizzati, domande interattive su clausole e termini, e creazione di standard contrattuali su misura per ogni impresa. Fondata con l’obiettivo di democratizzare l’accesso ai servizi legali, SpeedLegal è oggi una delle piattaforme di legal AI più avanzate, adottata da team aziendali e studi legali in oltre 25 tipi di contratti e in più di 5 lingue. Per Hans Paul Pizzinini, l’intelligenza artificiale rappresenta non una minaccia ma una nuova alleata dell’uomo, capace di aumentare la consapevolezza, la produttività e la trasparenza nel mondo legale del futuro.
Galileo Visionary District è il Parco Scientifico e Tecnologico di Padova, partecipato in maggioranza dalla Camera di Commercio di Padova, con la missione di stimolare innovazione e competitività tra le piccole e medie imprese del territorio. Al suo interno operano diverse divisioni dedicate alla ricerca, alla formazione e al supporto all’imprenditorialità. Tra queste, Start Cube è l’incubatore universitario d’impresa di Padova, che accompagna progetti imprenditoriali innovativi dall’idea al mercato, aiutando ricercatori, dottorandi, professori e giovani imprenditori a validare la bontà della loro idea, la sostenibilità economica e le opportunità di mercato, lavorando anche sullo sviluppo delle soft skills imprenditoriali. Giulia Turra sottolinea come il Triveneto sia un territorio ad alta vocazione manifatturiera e industriale, dove l’intelligenza artificiale è già entrata attraverso lo smart manufacturing e la cybersecurity, e dove oggi cresce la necessità di far collaborare aziende di produzione e software house per costruire un ecosistema sempre più competitivo e sostenibile. In quest’ottica, Start Cube sta sviluppando una verticale dedicata alla cybersecurity, con l’obiettivo di diventare un polo d’eccellenza nel settore, capace di colmare il divario tecnologico delle PMI e di diffondere la cultura della sicurezza digitale attraverso l’energia e la creatività delle startup.