Il viaggio verso la grande trasformazione economica politica sociale che stiamo vivendo è solo agli inizi.
Per affrontarlo abbiamo con noi una straordinaria biodiversità culturale e un raffinato know how cesellato nei secoli.
La sfida, a questo punto, è quella di riuscire a rinnovare gli strumenti a disposizione, per superare gli ostacoli, consapevoli che il punto di arrivo è incerto e che il percorso è lungo e complesso.
Partendo da esperienze concrete, il 20 ottobre alla Fondazione Golinelli di Bologna esploreremo le nuove frontiere dell’energia, la mobilità di domani e l’evoluzione delle imprese, fino ad arrivare all'aerospaziale. Attraverso quattro tavole rotonde, coglieremo il mix di soluzioni innovative su cui stanno lavorando istituzioni, imprese e cittadini.
Dalle nuove fonti di energia alle necessarie infrastrutture, dai mezzi di trasporto green e intelligenti alla nuove opportunità in orbita. Il tutto in un contesto in cui le ragioni sociali del fare impresa sono costrette a mutare, passando dalla centralità degli shareholder alla forza degli stakeholders e delle comunità, con interessi finalmente coincidenti.
Evidenzieremo inoltre come alcuni territori stiano interpretando il cambiamento, volgendo la transizione verso nuovi “distretti industriali". Come? Canalizzando le diffuse competenze in ambito automotive e non solo, ben radicate nelle filiere di molte regioni italiane, per penetrare il settore aerospaziale, declinando in verticale tutte le potenzialità del tradizionale Made in Italy.
Un viaggio in quattro tappe, accompagnato da una Gallery Walk in presenza, durante l’evento e una virtuale, formata da videointerviste fruibili online.
Le nuove frontiere dell'energia sono un campo in continua evoluzione, con numerosi sviluppi e scoperte che stanno trasformando il modo in cui produciamo, distribuiamo e utilizziamo l'energia.
L'adozione di fonti di energia rinnovabile sta crescendo rapidamente in tutto il mondo e le tecnologie per la sua generazione stanno diventando sempre più efficienti ed economicamente competitive rispetto alle fonti di energia tradizionali. Come rivoluzioneranno il nostro futuro energetico nel breve e nel lungo periodo?
Lo sviluppo di tecnologie di storage dell'energia, di batterie avanzate, di reti intelligenti o smart grid, stanno diventando sempre più efficienti, economicamente accessibili ed importanti per l'integrazione su larga scala delle fonti rinnovabili, consentendo di immagazzinare l'energia da queste prodotta e di meglio gestirne la domanda e l’offerta in tempo reale.
La ricerca e lo sviluppo di tecnologie di energia nucleare avanzata, come i reattori a fusione nucleare, sono in corso.
Queste tecnologie potrebbero fornire una fonte di energia sicura, pulita e abbondante nel futuro.
La mobilità e il concetto di mobilità del futuro sta subendo una trasformazione significativa. Nuove tecnologie, esigenze ambientali e cambiamenti sociali stanno plasmando il modo in cui ci spostiamo e le sfide che caratterizzano la mobilità di domani.
L'adozione dei veicoli elettrici (EV) sta crescendo in tutto il mondo, offrendo una soluzione a basse emissioni di carbonio per ridurre l'inquinamento atmosferico e la dipendenza dai combustibili fossili nel settore dei trasporti. Parallelamente occorre supportare l'elettrificazione delle infrastrutture stradali, la costruzione di infrastrutture di ricarica intelligenti e sviluppare le politiche necessarie per promuovere l'adozione diffusa dei veicoli elettrici.
Al tempo stesso, la sharing economy ha aperto nuove possibilità per la mobilità condivisa: servizi come car-sharing, ride-sharing e bike-sharing stanno cambiando il modo in cui le persone si spostano nelle città.
Tutti questi cambiamenti vanno nella direzione di creare nuove soluzioni per una mobilità urbana sostenibile, come il trasporto pubblico efficiente, le infrastrutture per la mobilità dolce (piste ciclabili, pedonalizzazione), l'urbanizzazione intelligente e la pianificazione urbana orientata alla mobilità.
Le aziende, oggi più che mai, si trovano ad affrontare una serie di sfide complesse che riguardano l'ambiente, le persone e la governance. Quali sono le questioni chiave e le best practice per affrontare tali sfide e promuovere la sostenibilità aziendale?
Dal punto di vista della sostenibilità ambientale, le aziende devono gestire l'impatto ambientale delle proprie attività. Questo può includere la gestione dei rifiuti, la riduzione delle emissioni di gas serra, l'efficienza energetica e l'adozione di pratiche aziendali sostenibili.
Sono sempre più chiamate ad assumersi la responsabilità sociale delle proprie azioni. Ciò implica considerare l'impatto delle attività aziendali sulle comunità locali, la promozione all’interno e all’esterno della diversità e dell'inclusione, la tutela dei diritti umani e l'etica aziendale, con l’obiettivo di creare valore condiviso.
Per la gestione delle nuove sfide aziendali, si rende essenziale una buona governance: ciò implica una leadership etica, la trasparenza nelle pratiche aziendali, una cultura di responsabilità, la gestione del rischio e il rispetto delle normative e degli standard.
L'Italia è da lungo tempo uno dei principali protagonisti del settore aerospaziale, con una lunga tradizione di eccellenza, innovazione e competenze distintive.
Oggi sono numerose le aziende, le tecnologie e le iniziative che stanno portando il Made in Italy nello spazio, realizzando missioni spaziali di successo e aprendo le strade a nuove opportunità e progetti congiunti per promuovere l'eccellenza italiana nello spazio.
Le applicazioni e innovazioni spaziali possono essere applicate all'innovazione terrestre, trasferendo la tecnologia dal settore spaziale ad altre industrie, come la medicina, l'energia, le telecomunicazioni e l'agricoltura e portando benefici economici e sociali sulla Terra.